(dove il viaggio non segue soltanto un itinerario terrestre
e le note vengono aggiornate di quando in quando)

lunedì 19 aprile 2010

Alcuino di York e l'aratura dei campi

Per dirigere la scuola che si sarebbe occupata della formazione dei propri funzionari Carlo Magno chiamò alla sua corte un monaco inglese. In questa medievale progenitrice della ben più famosa e invidiata ENA (Ecole Nationale d'Administration), Alcuino scrisse anche alcuni testi didattici, fra cui le interessanti Propositiones ad acuendos juvenes, che altro non sono che degli indovinelli matematici atti a fortificare, nelle intenzioni del pio uomo, la perspicacia dei giovani allievi. Quando frequentavo la seconda media a sostituire l'insegnante di lettere, a casa per maternità, arrivò un simpatico supplente partenopeo che nell'aspetto ricordava molto Napo Orso Capo. Per mantenere ordine e silenzio all'interno della classe il cinico professore minacciava di bersagliare gli alunni più indisciplinati con i fazzolettini di carta, usati e opportunamente appallottolati, che consumava in quantità, essendo parecchio raffreddato. Ma le sue tecniche di contenimento comprendevano anche la somministrazione di piacevoli quiz a metà fra la matematica e la logica, che traeva da un libriccino in edizione economica. Affascinato da quei problemi, che di tanto in tanto riuscivo pure a risolvere, presi nota dei riferimenti del libro e andai ad acquistarlo. Terminata la lettura, e acuito il mio interesse, analizzai la bibliografia riportata nelle ultime pagine e mi persuasi che avrei dovuto assolutamente acquistare quanto prima un'opera in 5 volumi (anche questi fortunatamente disponibili in edizione economica): gli Enigmi e giochi matematici. Di Martin Gardner. Economica Sansoni. In libreria m'informano che sono disponibili soltanto gli ultimi tre volumi dell'opera e che il primo e secondo tomo risultano ormai esauriti. Malgrado il comprensibile sconforto, acquisto gli scampoli e mi ci immergo. Soltanto qualche anno più tardi dei volumi mancanti riuscii a scovare casualmente una riedizione BUR alla libreria Battei di Parma e in un negozietto di remainders di Lignano Sabbiadoro una vecchia ristampa Sansoni. Acquisite entrambe. Fu su quelle pagine che fra le tante stupefacenti meraviglie feci la conoscenza con un grafico olandese, appassionato di matematica e geometria: M. C. Escher. Le sue opere sono piuttosto conosciute e ampiamente utilizzate in pubblicità. In particolare, ricordo che fu proprio “Il cavaliere persiano” di Escher ad attirare la mia attenzione su un annuncio a piena pagina del Gazzettino, in seguito al quale, ormai molti anni fa, inviai il mio curriculum a una nota società finanziaria poi trasformatasi in banca. Per la serie: quanta suggestione in uno studio per la suddivisione regolare del piano... Ma non divaghiamo. Dicevamo di Alcuino. Fra le sue propositiones, ce n'è una che mi piace ricordare. Ne riporto il testo originale (che mi pare comprensibile anche a chi, come me, il latino non lo ha studiato) e una sua traduzione.


Bos qui tota die arat
quot vestigia faciat in ultima riga?

(il bue che ara per tutta una giornata
quante tracce lascia nell'ultimo solco?)


Al giovane Thiago, che si è messo in testa d'imparare l'arabo e che ben sa che, come per l'ebraico, il senso di quella scrittura va da destra a sinistra, segnalo che esiste una categoria di lingue che viene definita bustrofèdica. Il cui andamento, cioè, ispirato al faticoso lavoro del bue, segue una direzione “a nastro”, alternativamente da sinistra a destra e viceversa (Wikipedia ricorda il caso limite dei tuareg, i cui periodi possono seguire traiettorie ancora più ... libere). Per uno intelligente e curioso come lui, questa è una notizia da leccarsi i baffi ;-)

2 commenti:

  1. Caro Aurelio, ho un labile ricordo...forse relativo alla scuola media di Csarsa? Vado per i sessanta, sii indulgente.
    A presto

    RispondiElimina
  2. indulgo volentieri. Si tratta della scuola media di Cordenons, ero in classe con Cristina Querin e ci portasti in visita guidata sul campanile in giorno di mercato, acquistando bagigi per tutti ;-)

    RispondiElimina

se sei un utente anonimo, ricorda di aggiungere in calce il tuo nome ;-)