![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgGUYGXacWuJV3f1qosPqnVQ9SE7OHcVy5pIQTU0qHVyvMuhPRV7AXyl_arOhWvpm5itKDDrcZwwWVoJjZzeu67JY9tU9WeiUTSr9rUZm7s6raAIlkckn0l8wz4P-OgIcd2MAqEgg4OD38/s320/tavan.jpg)
e le note vengono aggiornate di quando in quando)
martedì 16 agosto 2011
Una sera, in estate, un museo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgGUYGXacWuJV3f1qosPqnVQ9SE7OHcVy5pIQTU0qHVyvMuhPRV7AXyl_arOhWvpm5itKDDrcZwwWVoJjZzeu67JY9tU9WeiUTSr9rUZm7s6raAIlkckn0l8wz4P-OgIcd2MAqEgg4OD38/s320/tavan.jpg)
lunedì 15 agosto 2011
Cappuccino e brioche
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgCcoo_vP1MgMeugAvEpkBEVhv6t1_XY_FS9iZtZ2ly_USaobX0DUYTFKjrpkhXEjn0PiCMjo-4-FlgWeMok49ZTJhC7HSZ2YaXYBjB4dvE4RAdJ2k4Vy5b58z7gVOR3X4prR5bzI72qUM/s320/cappuccino.jpg)
sabato 6 agosto 2011
Castagne e partigiani
giovedì 4 agosto 2011
Arrendetevi
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjREZjmtmTr3djg0kk7_pm_feINC3X92fahTM6TDlbAIww-fQZtDlK-ChRwIZu9iRTzTAyMBb5z9r7RsnoGnne8LgyN45x5tp3_Je4vgqpCQOhES7TW0sTG75a6JZ-ERVI2pPwh8EnUspY/s320/alamo.jpg)
domenica 31 luglio 2011
Errare humanum
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgTX5lkKBlBeeX-0OGRVna5rKghEv0z5OuajxY0IiZHujS9WnZZXtACAalMBcGvN9nqzk1dKENczNyeMe53VYlLXZwM6e7ozQEdWc3gMVg4OBbcybqQrf60BKYExVzjLl461Xs5GcRMRfA/s200/ciriani.jpg)
venerdì 29 luglio 2011
Ritorno a Folkest
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj-AxWwQsHdmQnkNilbEXYzS8F64XpJvF-QNuf6lfpOh13JZZkLeKGPG3vNEFqc5oIQKUfLgyrydSW9dFbA3_rKmeCVfATi49jDsFWfRAUHRY5DHHr8ithBDPdLbgN00JRGAlGGwU6sjkY/s320/dancasocultas2.jpg)
Sotto un cielo trapunto di … cumulonembi neri e minacciosi sono tornato infine alle serate conclusive di Folkest. I bei tempi in cui riuscivo a seguire anche buona parte dei numerosi concerti che si svolgono durante il mese di luglio sono ormai lontani. Anche quest'anno mi sarei accontentato, appunto, dell'ultimo week-end di festa a Spilimbergo, sempre prodigo di emozionanti sorprese. Non immaginavo però che il fine settimana sarebbe iniziato di giovedì.
lunedì 18 luglio 2011
La bacheca di sughero
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjSQEqHDQXdPrWmA7iohTeGZ3KPhVaCtEDkfiaFgl-OAbAo0v5t2yNiNNWQEPSj0yDfg9gk7rFmr8RF5LwAJogv9lWpmjgCkZf4I-fEOVPz3avSwF_hUPrneyxXH3bAlrCk3VuaJpN7hog/s320/colonos.jpg)
A casa mia, dietro la porta che dà in cucina c'è da sempre una bacheca in sughero, che accoglie innumerevoli fogli e ritagli di giornale. Il posto d'onore sulla bacheca spetta al calendario di Cinemazero. Stretto e lungo, con la programmazione mensile dei film, per me fa proprio le veci di un calendario, tanto che ci annoto sopra appuntamenti ed impegni. E buona parte dei pieghevoli che tappezzano la bacheca provengono proprio da Cinemazero. All'ingresso del cinema si trovano locandine che annunciano serate teatrali, concerti, conferenze, corsi di yoga e rassegne corali.
domenica 17 luglio 2011
A cena con gli uomini blu
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjqkYFx4149QESh8tOJm0O4nhuLTmEIwbIo0A7vvPnZeOFk9QAstEZQuO2DaStxf-cWEoQeXz2CWpw1zyYEGTk6wOZAhocRSpseLVTgesMRi1DLD811GR3poAwdv_LmbPqZb60WdRqsOQI/s320/tuareg.jpg)
sabato 9 luglio 2011
La sagra dai puls
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjxmK8mklSpzaNxjbcKS_tZGQTLccWHx8nPGUxk9qP3VOpOrAvnfBE48GisQDsLeUZ9D1CQcnXWlROVFz5JcZj1LVc4_Y_TWuW80MX-rxGw-ZC1kdB9Azg2tEPNeNkP2dVnzm3fJeeWthU/s200/sagra.jpg)
giovedì 7 luglio 2011
Cronaca avventurosa di un prelievo del sangue
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEifW4-JnsA4mj9VoleRijeOwghgLnk7gxZ3Ntltno30RCcI-01KsGjNaZ9st1jboP9awNXAdwSdQ-QRdXzXb9QkPoJS6mZ_0suOTSIk1-4rGWBAoS_PhR8avrePJuJ4CCui-hgpVqZDJ9k/s200/ospedale.png)
mercoledì 29 giugno 2011
Aria di Festa
Dopo aver vanamente sondato la disponibilità di alcuni amici ad accompagnarmi, preso il giornale e fatta colazione, la scorsa domenica sono partito alla volta di S. Daniele, dove quest'anno sono attese all'incirca centomila persone. Aria di Festa è una splendida manifestazione che ha raggiunto la 27sima edizione e si svolge in un'area che considero tra le più fascinose della nostra regione: il friuli centrale, la zona collinare che comprende S. Daniele, appunto, Fagagna, Colloredo di Monte Albano, Moruzzo. Un paesaggio dolce e rasserenante che ho imparato ad apprezzare, conoscendolo meglio. A Moruzzo partecipai a una serie di incontri con Riedo Puppo (Si fâs par mût di dî) Sot il Tei, sotto il tiglio secolare che domina la piazza del paese. C'era anche il compianto pre Gilberto Pressacco. Uno degli ultimi appuntamenti cui partecipò prima di lasciare la sua vita terrena. Per 'Castelli aperti' nel corso del tempo ho visitato i manieri di Cassacco, Fagagna, Susans, Arcano, Colloredo, scoprendo volta per volta panorami che poco hanno da invidiare alle meraviglie del Montefeltro e dell'Italia centrale.
giovedì 23 giugno 2011
L'Italia peggiore
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjwFb7viAw3_opSoYLllv54P9c8t31WHqmbnRIC1NltHNHdjWJPJiGZ-HzexLiBtEET4kISXWCROAZTJ8kiUApocLJTRNlb8bIbgv-5KEMkntVgsv_A0m5O5YFaFKYIsZmKopJhwBaqbzw/s200/brunetta02_5001.jpg)
sabato 18 giugno 2011
Cena armena
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiyp5-ptnVp0bSc51ZV8COfkpv6tQ3MM-8Z5ni7DtfEG6v9mDWyd0woMxs9KHMUNV__H3JSGbumNyGoyvWn_NoqC7bUpUBIB9kE3vlnkVKvvRDRYX1AxmGWgKU3hNui4r3T0lG1gyrl0Hk/s200/monasteri-armenia.jpg)
giovedì 16 giugno 2011
Abbiamo vinto puntando su internet.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhBkA_JvzyMlU3i_AD2-xoh5z9oDmE6EqvTD0N080uwTgHbfIk-vwS4ebPpO0HupkyC3NWKkNvywfk0vOfXcBIHq4xVIxrWgm7uYtnGH2_TIH0Re9q1V8JMZnCCoPpsesGrCWHo-3_jO64/s200/internet.jpg)
mercoledì 15 giugno 2011
Risposta di Natale
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiJeTFKywzLl5PnMtlRcKXecxQlAoEtN0zg61ATE7w3sRnexBcRj3OYzvh16dHJCdIo0UvRgC4vgEPvkcYZ0OVmd_C8FQaD3PK7-VoZ6TE7f9wO82I1D-PDxZUe0qDgK0p3J5VYnv_Knwo/s400/rimprovero.gif)
lunedì 13 giugno 2011
Cividale campanara
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjnzvf5CSU35uOW69nzrSjuixeinh3REvRedjhfaVFzUKVcikBvUs_jgohMCX5Q39XQbPGzFqAXJeStx7kX_58WZKG5BpSP2kVrOgRUWshidMaRVHyhxihkrr5WpIFBBFdxvQtprAXXxfU/s320/blog.jpg)
sabato 11 giugno 2011
Dell'eroismo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhbr98Ntm6reumXxINxfNsCl0_1UQ_LbfUlhUhUUSr815ysLs0uDdt4FRJNDiqXVWWBiDyC_1S_fLCCFzQKGsItLXgeernT0i2o1a9nOg5zrVuY1lz0rEoh584OmF7pdL4GBx5fCCSpG84/s320/tricolore.jpg)
venerdì 10 giugno 2011
Postilla
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhWmGzUW-L3WP1-itgr4d2WaDyhajudyjtOW1q_5ElYA9xbuzrFVHw-FM014pFv8y_vQHQ3i7vNVkqX8q57vHZuCE5e_LdwwyXU_7tJcSuXGBbWra8Kl8qsizN2klgyiGR96YMlv6pB3ng/s320/pedrotti.jpg)
Continua su Facebook la mia discussione con un'agguerrita vicina pordenonese che non ha gradito particolarmente (e in maniera del tutto leggittima, s'intende) l'elezione di Claudio Pedrotti, avendo altre simpatie politiche. Quella che segue è una nota di risposta, che mi piace condividere con chi abbia la pazienza di leggerla fino in fondo...
I miei genitori sono entrambi di Claut e io sono nato a Torino. Vivo a Cordenons da 40 anni e pertanto non sono un autoctono, non sono folpo da 7 generazioni, ma la cosa non riesce a farmi ritenere di essere una sorta di minus habens... Da 'foresto' ho sempre comunque preteso (con la determinazione che... chi mi conosce lo sa) il rispetto delle regole da parte di tutti,
giovedì 9 giugno 2011
Letterina di Natale
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-9u-vWKKlJnkauy8-TuRSFp-jWlgxsk1p0gxoVzxQpwG2fp5OBO0Exhob2zmDcVqjSXGdG-TW3FqSgbA5fpujB0XWjvKYYGJ459rDUfR1eCySTEe2K6HLa0L-VlNUVjyrf1PKX0YD5ks/s320/Buon_Natale_.gif)
Buona lettura!
Caro presidente della Provincia di Pordenone, Alessandro Ciriani, come ha sempre rivendicato nella sua carriera politica Lei è un buon cristiano rispettoso soprattutto delle festività e delle tradizioni.
martedì 7 giugno 2011
Alice in Wonderland (2)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgaRpyttQbRoz_C2bqZdiSWAJ929R9MJBbBD018zYgvwUHCvJ0uDN6LhiDu9AKzEtKKgvWVWDoXwPPeHjdn0RZzo_4hBUdotHot7XR8u3Tb7gKklPdEKFa62vOubt6czseqK4Uo4vFpewE/s320/alice.jpg)
di Donatella Bianchettin (seconda parte)
E che se uno vince le primarie è un matto e un incompetente, e se vince le elezioni politiche deve restare a vita perchè lo ha eletto il popolo sovrano? Ma che strano modo di fare politica è questo? Ma che democrazia è? Sbàttitene di tutto e tutti (anche di quelli che stanno cercando di salire sul tuo carro) e vai avanti. Metti le persone giuste al posto giusto. Un esempio? Stefano Boeri con la delega piena per gestire Expò 2015; un manager di livello (non di grido) per tutte (troppe) le partecipazioni del Comune di Milano (SEA, Serravalle, A2A e tante altre, mamma mia), un bravo ragioniere per gestire i conti. Insomma, fatti una bella squadra di persone competenti, trasparenti e oneste e poi... poi dà loro il sogno, la visione che solo un politico può avere. E tu ce l’hai. Soprattutto, non lasciare indietro nessuno, italiano o rom, cattolico o musulmano, operaio o borghese,
domenica 5 giugno 2011
Del razzismo e altri demoni
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhArNPNonhM0SiLvLwH6FK8HWWDiD2TwRFnC_xmnA39AURBwXYgumkg2YjzrT0xARJSabVgxqgdatJ47dGq48Dc9SH_NjNgn5JldIUFYG_2T-EerhzVCQwlEooaDyDhAA3FMlT43Ssl0xk/s320/sikh.jpg)
Finalmente, a campagna elettorale conclusa, la discussione su FB si anima e con l'allargamento delle mie amicizie telematiche qualche intervento sagace e puntuto mi stimola al dialogo. Per quanto riguarda la questione degli immigrati, richiamato e sottoscritto il contenuto di una delle mie tante lettere, vorrei chiarire meglio il mio pensiero.
1) Poiché i Sikh per motivi religiosi non si possono togliere il turbante, non riescono a indossare il casco quando sono alla guida di un ciclomotore. Bene. Quando questi signori circolano sulle nostre strade, due sono le possibilità: o si levano il turbante e si infilano il casco, oppure vanno in bicicletta;
venerdì 3 giugno 2011
E' stato un grande maestro di vita
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-dy1EgpITZUKRieAqb-ehM2Y_wK1ShlWZdTjhbtUrUhsK0aSPEL_cBTY7AlNpT0pOOE105T8qNh_M2Mk3IGUHXQmUolzTp8Bry_UzMJDiJr79BcCeJUXNoYdwnu15bx80sciofzsdro8/s400/diFusco.jpg)
di Maria Zanot
Leggo una notizia che non avrei mai voluto leggere: è morto il professor Gianni Di Fusco! Le lacrime mi sono arrivate all'istante, e con esse tantissimi ricordi: gioia, spensieratezza, cultura, conoscenza, di bocche aperte, di orecchie tese, di anime imbarazzate, di ore di lezione che sembravano minuti, e tutto questo grazie a un prof
giovedì 2 giugno 2011
L'etica, il fair-play e l'uso dei mass media
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiN8Zt_QLkSvlS4rSIlHWdoxkyZ7UoILZELOydSlFiyEGYVgkW3h48GRutAECrr0WHsAGXiy2otsspsK59dGtx4an_xevUHKQQDOTpidxH-jeOHzHDhNX81cI_T3LuG2OqmLAxx4wCnzeE/s320/berlusconi_3.jpg)
mercoledì 1 giugno 2011
Alice in Wonderland (1)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgCY_QWAd5T2SogDDKaGrk9iDwGZgyLPSXfCOxGSHIds32YZen7mEG8kM47Ed3sa_qdEX4BPM1mSVNf02KybCen0a4S9xGT5chBOFcZZ7OHk5th2AjMZvx3s_-6AphgR9IV3ttyBk8kJHQ/s320/alice-in-wonderland-wallpaper3_0.jpg)
La maggior parte dei contenuti di questo blog sono autoprodotti, è farina frutto del mio sacco. Poi ho cominciato a includere anche qualche video che mi piaceva segnalare e, infine, sono passato ad aggiungere anche documenti di terzi, i cui contenuti condivido e apprezzo, che mi piace spartire con i miei sparuti lettori. Nella categoria 'Documenti', appunto, inizio oggi a pubblicare, previo consenso dei diretti interessati, anche materiale prodotto da amici vecchi e nuovi, sperando che possa incontrare l'apprezzamento di molti. Quel che segue è la prima parte (l'intervento è un tantino... prolisso) di una nota postata su Facebook da una mia giovane concittadina, con cui ho condiviso il recente impegno per la campagna elettorale. Buona lettura a tutti!
di Donatella Bianchettin
Devo ammettere che se mi avessero detto “a 33 anni ti candiderai come consigliere Comunale in una lista civica di coalizione Centro Sinistra” avrei risposto “Hei vecchio…bevi de manco…"
Il Governatore della Banca d'Italia
Le considerazioni finali del Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, sono davvero un documento interessante. Anche l'organo di vigilanza è presente su Youtube e ne pubblica un estratto video. Godetevelo!
lunedì 30 maggio 2011
La pancia degli italiani (2)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYEFgdd2o-H0j7JUoDdcu5MCf4eR_r3sd9WUuD1BDvfDDrXiIMNN6qonx7j0dwZDOqa9kkG92KVgpxkys6znkw34YY93KFxy_1GDVTKBSskEhKan6PZi2dfmONHShKQC7mhfuXqnJMuiA/s200/panciaitaliani.jpg)
Dieci motivi per 20 anni di «regno»
Il segreto della longevità politica del premier e la pancia del Paese
6) Fattore Zelig
Immedesimarsi negli interlocutori: una qualità necessaria a ogni politico. La capacità di trasformarsi in loro è più rara. Il desiderio di essere gradito ha insegnato a B. tecniche degne di Zelig, camaleontico protagonista del film di Woody Allen. Padre di famiglia coi figli (e le due mogli, finché è durata). Donnaiolo con le donne. Giovane tra i giovani. Saggio con gli anziani. Nottambulo tra i nottambuli. Lavoratore tra gli operai. Imprenditore tra gli imprenditori. Tifoso tra i tifosi. Milanista tra i milanisti. Milanese con i milanesi. Lombardo tra i lombardi. Italiano tra i meridionali. Napoletano tra i napoletani (con musica). Andasse a una partita di basket, potrebbe uscirne più alto.
domenica 29 maggio 2011
La Sim, il bonus e il call center
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhIznvJG0NNaMwIbLrCNub-3p7cPWkchk_98pfEviCcpqXOD9rHLJz_OMi8tW32xmK616qNCzF4OmoK_53eMT5URCTlRsaoqwKct0kGWg28YOAURu0RS7vmGF4DHBFZzgSGLNmt4Qamfkc/s200/callcenter.jpg)
sabato 28 maggio 2011
Social network e dintorni
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjUDVf7LI9xrwclssgGxaWhhpsPBWTf7L7z9hT9VMcSohdXVeZ-wX6MxIsSah8itAP8s8KpIAawHXTKR0g0xoutkRu-7_5r_gtr1MmcuEyOU5i_FniXWMxTquz0QjyWQ6VTXDsAnNk-x-4/s200/chopra.jpg)
giovedì 26 maggio 2011
La pancia degli italiani (1)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYEFgdd2o-H0j7JUoDdcu5MCf4eR_r3sd9WUuD1BDvfDDrXiIMNN6qonx7j0dwZDOqa9kkG92KVgpxkys6znkw34YY93KFxy_1GDVTKBSskEhKan6PZi2dfmONHShKQC7mhfuXqnJMuiA/s200/panciaitaliani.jpg)
Dieci motivi per 20 anni di «regno»
Il segreto della longevità politica del premier e la pancia del Paese
Cosa pensa la maggioranza degli italiani? «è uno di noi». E chi non lo pensa, lo teme
«Berlusconi, perché?». Racconta Beppe Severgnini che nel suo girovagare per il mondo infinite volte si è sentito rivolgere quella domanda da colleghi giornalisti, amici, scrittori di diverso orientamento politico, animati da curiosità più che da preconcetti. E così, cercando una risposta per loro, ha cominciato a elencare i fattori del successo del Cavaliere. Umanità, astuzia, camaleontica capacità
martedì 24 maggio 2011
Bella ciao (III parte)
Spoleto '64: “Bella ciao”.
Dal Diario di Giuseppe Morandi
(da Quaderni della Biblioteca Popolare di Piadena, numero unico, gennaio 1965, pp. 14-38)
Spoleto, 22 giugno 1964.
Delio Chittò ha trovato un biglietto per terra nell'appartamento di Caterina Bueno. E' di Maria Teresa Bulciolu che avvisa Caterina che con Giovanna e gli altri della troupe di Bella Ciao sono a Monteluco. Mandiamo un telegramma a Sergio Lodi: “Prima Bella ciao ha entusiasmato — Conti contesse signori indignati usciti teatro — Giuseppe et Gruppo Padano”. Dopo aver acquistato i giornali, con Caterina, Delio e Bruno Fontanella saliamo a Monteluco. Michele Straniero e Giovanna Marini sono là da stamattina. Sono saliti a piedi da Spoleto alle 5 e mezza senza andare a letto. C'è anche Giovanna Daffini, Cati Mattea, Silvia Malagugini e Maria Teresa Bulciolu. Stanno leggendo divertite le invenzioni scritte da Franco Abbiati sul Corriere della Sera. "Di giornali ognuno ne ha un fascio. Si passa dall’articolo di cronaca a quello di “bravi, bravi”, a quello di indignazione
Dal Diario di Giuseppe Morandi
(da Quaderni della Biblioteca Popolare di Piadena, numero unico, gennaio 1965, pp. 14-38)
Spoleto, 22 giugno 1964.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEigHJC5VL61IILKWE-di09ILukcyQO1Ee2O7owJlETHqct1Q4aBTyVnbPRETAopTAX7nR-S2IL31cCENcRokJnWdl1XOx7z6qrNI9oRwLRGJ2UEdpg_QHQlbhxdbBU_J0YeWKDpaVi1a88/s200/bella+ciao.jpg)
lunedì 23 maggio 2011
sabato 21 maggio 2011
Via dei Fràssini, n. 2
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjtzO6Y_CKF9BTzaiIlHjSg_PDFgr-jbzCa11MUSIqLI0boREW81L0h903cNgNzrSMwTyOk68P5niCP_k5Gttllo8NnRv9LJ4V4l7SHk_jtDB2mT8af2T_kpf7BIBeLilo17cae2WTqB-0/s200/1971+-+Via+dei+ciclamini.jpg)
giovedì 19 maggio 2011
Bella ciao (II parte)
Spoleto '64: “Bella ciao”.
Dal Diario di Giuseppe Morandi
(da Quaderni della Biblioteca Popolare di Piadena, numero unico, gennaio 1965, pp. 14-38)
Una prima riunione dopo lo spettacolo si fa in casa Menotti. Sono presenti Bosio, Leydi, Crivelli. il sindaco, Menotti, Nanni Ricordi, membri del Comitato promotore del Festival. Menotti vorrebbe si togliessero tutti i canti politici e sociali. Il sindaco gli risponde: “E perché noi non dobbiamo avere la libertà di esprimere i nostri pensieri e i nostri sentimenti?”. Menotti se la prende con Nanni Ricordi che ha invitato al Festival lo spettacolo di Bella ciao. “Hai approfittato della mia buona fede”, gli dice. Ricordi: “Non metterò mai più piede al Festival. Mi dimetto, non dal Festival, ma contro il Festival. Vado via subito”. Bosio cerca di trattenerlo. Niente da fare. ll gruppo di Bella Ciao cena al Panciolle all'aperto.
Dal Diario di Giuseppe Morandi
(da Quaderni della Biblioteca Popolare di Piadena, numero unico, gennaio 1965, pp. 14-38)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjDjuyTa5LhJbe8AZCAoyUwzVzRAl86mlPNucNt0ILsygKSPQse8lxMSOJ0pZ3AdArjjG9IJ-RG7SO8Wbquss3v9GIjGlvmBzMzeq8LLAfTAcDp9Ulo8L12zqDuqPi5SMjedxtH9N5P0Zg/s200/bella+ciao.jpg)
mercoledì 18 maggio 2011
Le scelte consapevoli
Ieri sera, dopo aver commentato in maniera un po' provocatoria e forse azzardata il post su Facebook di una mia concittadina, sono riuscito ad innescare un'animata discussione online che si è protratta fin oltre la mezzanotte. Non farò come ben più blasonati politici di casa nostra, che per giustificare le innumerevoli stupidaggini che in un impeto di spontaneità si lasciano sfuggire, magari in un consesso internazionale, sono poi costretti a sostenere di essere stati fraintesi dalla solita stampa di sinistra. Voce dal sen fuggita...
martedì 17 maggio 2011
Migrazioni - Una costante inevitabile
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgKoyZ1EGaBtrjCJ3z5mXRVKERtIGd4zQykqToDpum-I_Kz4ymbQ4zqyqME-9a2e6gZYt5QOSnZjzRLb1kO0YAW31N9raQoA5gNca_zzihag7un3VAltIB0QPsUnunoIh9TGc5znLpqB2E/s200/301557.jpeg)
sabato 14 maggio 2011
Diffidente!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhgHrOiC-78vbU7WLVIhLUAnkv5ajvYGvFLtaZmpNJM3IqDrggRADYxnZtMva1Xv1cw-ViCDogkmSMNLUtxLivFyfXoaaucGPIvU6UfNopoq4IVqIDuXWctybjRHV-3Hp18wdG5fGaXQvk/s200/cavalloGaloppo.jpg)
“Ok, ok, mo' arrivo”
“Ma che fai? Ho già controllato io! Dài, non c'è tempo da perdere! Bisogna sistemare subito!”
“Sì, sì, dammi soltanto un minuto”
“Ma che fai, non ti fidi? Ti ho detto che ho già verificato! La cliente sta aspettando! Stavolta rischiamo grosso davvero! Se lo viene a sapere il capo.... che figura... E' una tragedia! Ci trasferiranno tutti quanti a Macomèr...”
“Anto', rilassati, la questione è già stata risolta l'altroieri, guarda qui. Forse non te ne sei accorto”.
venerdì 13 maggio 2011
Grazie!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjJOaFZUjhzuUa9mt1sZkdhpashlDDc9-QDYUDJZi7Iy1GgJQ9UlEJxpSHiS20yFKXPMNA4sf87FZqO-B2YcclPiep_SiYK14DyZpJFoG7z9b20uf5hzBn6P2PP-Vlz2wYHmzYYiDQrr4o/s200/elezioni.jpg)
giovedì 12 maggio 2011
Bella ciao (I parte)
Spoleto '64: “Bella ciao”.
Dal Diario di Giuseppe Morandi
(da Quaderni della Biblioteca Popolare di Piadena, numero unico, gennaio 1965, pp. 14-38)
Spoleto, 21 giugno 1964
[...]
Alle 3, in piazza, davanti al teatro, già comincia ad arrivare gente. C'è aria di tensione. Giornalisti, signori, vecchie contesse. Pochi i lavoratori. Si distinguono da come vestono. Ed è logico perché non se lo possono permettere il lusso di spendere 5.000 lire per poltrona, 16.000 per palco. Arriva il sindaco con Pajetta, Miriam Mafai ed altra gente. I Dischi del Sole vanno a ruba nella hall del teatro. Il disco Canti del lavoro 3, che contiene A la mattin bonora e Santa Caterina dei pastai, è esaurito.
Dal Diario di Giuseppe Morandi
(da Quaderni della Biblioteca Popolare di Piadena, numero unico, gennaio 1965, pp. 14-38)
Spoleto, 21 giugno 1964
[...]
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEguFbNnxwmi5rV4CS_JMjW_nePMu2LTEVTJNVksBljFUCBqkyf5FwkuOTUG4mnVIcLJpyOAcVoH-1af3_a3gnEvzU7eYjY1uTV8dPwB1lw6M0dYwV8Y10hyphenhyphenl2azwjS-2S-nkbX7ItTa5vY/s200/bella+ciao.jpg)
martedì 10 maggio 2011
Vacanze napoletane.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiN858gldCUpG-c9PodCblet_zvC9T8j4zb40QN98A8jQewRxcfVIdyXXuOJMT6e_nxcCwIUHULXRy35iTN5_cbvHI8JFEENnCAJpDTjf0NdpTo5KXE1Co-i67uCgNvFqY5K-gkb-JR60E/s200/napoli1.jpg)
domenica 8 maggio 2011
L'evoluzione della cultura a Cordenons
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg_sUr_iM2rTlp5xJdNYBIjHUUca73OVGqskzT_PoRwz3ZHZLIFitlY6EE9V-dO6WyhGroE6eJu6kBSP4lfdjsbHb02Qc8nt2fhGaItFshBNBxgm5NekY3uS4RcLFP1A9uHPwwA0DT2gaU/s200/n033.jpg)
giovedì 5 maggio 2011
Il Pòciu
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhR_T8YKbvcBSCPPv9ECb1ZqD0OxBtj_bCOc6DxYQ6CLcUBOmJvBpfQQUu7tyG1iD49svnSqx1spKIawDfHnsO7YX1-aGnNjuEotbLZQoM5ctdi5CzR6bSr3OKTor5hy96FRAcyF1LPLc0/s320/1948.jpg)
Lo zio Giovanni, lui sì che era comunista. Di mestiere faceva il venditore ambulante. Biancheria, abbigliamento. "Maie e mudande", sintetizzava lui, con lo spirito pratico del montanaro che non ama infiorettare i discorsi e va dritto al sodo. Essendo nato nel 1920, lo zio aveva attraversato per intero quella fase grigia (grigio scuro, a dire il vero... tendente al nero-orbace,) che aveva portato il nostro Paese ai disastri del secondo conflitto mondiale. A guerra finita si era perfino trasferito nella vicina Jugoslavia, in cerca di lavoro. Per un periodo lo aveva accompagnato anche mio padre, che non era nemmeno maggiorenne, dato che la maggiore età a quei tempi si acquisiva a 21 anni. La leggenda vuole che papà,
lunedì 2 maggio 2011
E' stato morto un ragazzo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhNo2RYVvP7-dcvQgmLeMReNFN_T3ds4OJ6iqWUVhH8d8hyCVJYLoU9Vulw0vkDGUgBep1BzTPET13p9T4SleSpDRWVsrR6dCCjyMTcdSRqCfknHIEVEXAhf4FQZNv3oZxQr9wsAKY66s4/s200/aldro.jpg)
domenica 1 maggio 2011
La tutela della famiglia
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiT4Y8SV6u_Zd6EhRYQ5MeP8cmXhR2a3mYCombGvWOpArlzSG4ZTxX6WiJtfWhv-iqHjnn6_aRtd8gWPEqKf1ahLjBktWig4MnjmAmLoRoWPYJgwmdznzep6N7ETnYpa7SzyA7fvj3FbdA/s200/ikea_famiglie.jpg)
sabato 23 aprile 2011
Perugia IGF 2011 (11)
Lunedì, 18 aprile 2011 - Epilogo
La sala d'attesa della stazione ferroviaria è ancora inagibile. Come un anno fa. Quella che si è conclusa ieri era la settimana della cultura. Ingresso gratuito nei musei statali. Avrei voluto fare un giro alla Galleria Nazionale, in Palazzo de' Priori. I maestri umbri del Tre e Quattrocento mi riempiono l'anima. E poi ci sarebbe anche il laboratorio delle vetrate artistiche, e quel Palazzo Sorbello che ancora una volta ho mancato, e il POST, e ... Sì, diciamo che per la mia prossima volta a Perugia le cose da fare e da vedere non mancheranno. Per il momento, quel che ho visto e fatto può bastare. La settimana è scivolata via lasciandomi addosso tanti di quegli spunti e tante di quelle emozioni, che la carica mi sarà sufficiente per qualche mese. Gianna, salutandomi stamane, mi ha già dato appuntamento per la prossima volta. Ormai ho capito, dice. Eh, sì. Casa sua è davvero troppo comoda per seguire il festival.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjA78bNcYO3kleBkhM-IWQo2ASRETtI884uTtw8QT4T7JBOIciHzUZfE_gC8y9RQJLdL86AkS8Kyf6085e8Du8_VpGWXAEa2Ud8KZ0XFK2rDBfi3RkHiePLLeorEZsf_3nXSSqbMvHFX6I/s200/post_IJF11.jpg)
venerdì 22 aprile 2011
Costituzional card (courtesy of Natale Sorrentino)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgAEgoiF9sRA_JUkI6507S8iY6OGgNfcXGGhQ7O08fwrrR80i4K_vBN1yOsp4dR-OBaYqJ3hh59RNDWfhD0jWF7_CkhBl7fqNpYecSXoaV6Jpp9JjV_6LZ_derCaqs19On2aAsODAdnRCI/s200/indignatevi.jpg)
e come dice Natale: per molti neoarticoli è già realtà... per gli altri... manca poco. Indignatevi!
PRINCIPI FONDAMENTALI
1. L’Italia è una Repubblica fallocratica, fondata sul lavoretto delle Veline. La sovranità appartiene al Popolo Della Libertà che la esercita nelle belle forme e senza limiti.
2. La Repubblica riconosce e garantisce alla bella Velina i diritti inviolabili, sia come single sia nelle trasmissioni TV ove si svolge la sua personalità.
3. Non tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge;
martedì 19 aprile 2011
Spacchettamento vantaggioso
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEivEjAAIjx2Pw9l0Vbu9iNGDRU_WZJ2kdY16MajMY5ky-NLTcHfjLTE3grcc7RdTAp_C92r44M8NhC0ClVQdEgzQOFJ2_TUkmRJrseyEg7GAjSkeTS3V4kQt7jZ0ha6GaLFGO0rs3gbud0/s200/paccoaperto.jpg)
lunedì 18 aprile 2011
Perugia IGF 2011 (10)
Domenica, 18 aprile 2011 – Milena Gabanelli
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhpgR_81lecUZ2KWDMPCYdrTxXwi5xua16VcI3dICyPO8d4LaRLxSxFL6ZHOwTxXEAWZlbsyXsIf4GxQv-UEC1al10WTJ96QP3crd_kO8_JHdIJDMyo-lLx4SYxUBTbLe-wmHOfA-9RmCI/s320/gabanelli.jpg)
Terminata la premiazione, mi trattengo al Brufani, perché c'è Riccardo Iacona. Si parla di catastrofi. Haiti e il terremoto dell'Aquila. Ancora una volta. Gli interventi di Iacona sono appassionati. La vicenda la conosce bene, ed è uno che non manda giù il boccone senza protestare. Malgrado la rassegnazione che traspare dalle parole. Dopo una veloce ma eccezionale insalata a base di mele, fragole, kiwi, conditi con aceto balsamico e accompagnati da sottili strisce di formaggio e lattuga, mi attende la mostra fotografica su Pier Paolo Pasolini.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhpgR_81lecUZ2KWDMPCYdrTxXwi5xua16VcI3dICyPO8d4LaRLxSxFL6ZHOwTxXEAWZlbsyXsIf4GxQv-UEC1al10WTJ96QP3crd_kO8_JHdIJDMyo-lLx4SYxUBTbLe-wmHOfA-9RmCI/s320/gabanelli.jpg)
Terminata la premiazione, mi trattengo al Brufani, perché c'è Riccardo Iacona. Si parla di catastrofi. Haiti e il terremoto dell'Aquila. Ancora una volta. Gli interventi di Iacona sono appassionati. La vicenda la conosce bene, ed è uno che non manda giù il boccone senza protestare. Malgrado la rassegnazione che traspare dalle parole. Dopo una veloce ma eccezionale insalata a base di mele, fragole, kiwi, conditi con aceto balsamico e accompagnati da sottili strisce di formaggio e lattuga, mi attende la mostra fotografica su Pier Paolo Pasolini.
Perugia IJF 2011 (9)
Domenica, 18 aprile 2011 – Una storia da raccontare. Peppino Impastato
Sorprese ed emozioni non sono mancate nemmeno in questo ennesimo soggiorno perugino. Oggi, in particolare, ne ho ricevuto messe abbondante. La mattina è iniziata più tardi del solito. La fatica accumulata nei giorni passati mi ha indotto a indugiare più che mai prima di abbandonar le còltrici. Primo appuntamento al Brufani per il premio giornalistico intitolato a Peppino Impastato. A Pordenone, al Deposito Giordani gli hanno dedicato uno studio di registrazione. Qui il riconoscimento viene attribuito agli apsiranti giornalisti e videomaker che si son misurati con “una storia ancora da raccontare”.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjGO-DydILMpI0Wj2gv9LCXfvYEUavEw3qaXKlms4-3V02ntkSofDWl3E1PkMtpdprPzGHx68_W88v8fIDTxJ2-o9aQxBPSek-fCFqZpXRpzrfZsEU1-wANeJGsbTsNaivK7xSMZQRdHx0/s200/impastato.jpg)
Perugia IJF 2011 (8)
Venerdì, 16 aprile 2011 – Peggio della grandine.
Trascorro praticamente l'intero pomeriggio accampato in Sala dei Notari, dove si parla di giornalismo no-profit, poi arriva Al Jazeera e la sala trabocca, per terminare con il blog director for Obama 2008, un ragazzino biondo, che ha coordinato la campagna elettorale sul web del primo presidente afroamericano. L'imberbe fanciullo gestisce una struttura costituita da un centinaio di persone. Nichi Vendola, invece, deve contare sulla buona volontà di un singolo ragazzo, anche lui presente al desk dei relatori, che approfitta dei momenti in cui non viene interrogato per aggiornare in diretta il blog del governatore pugliese. Che, tra l'altro, risulta essere il terzo uomo politico in Europa per numero di fan su Facebook.
Perugia IJF 2011 (7)
Sabato, 16 aprile 2011 – Quarta giornata.
Ieri la giornata si è conclusa in Sala dei Notari, dove Vauro presentava il suo nuovo libro. A stimolarlo, nelle vesti di un marziano, anzi di un “gioviale”, l'inviato dell'Espresso, Fabrizio Gatti, quello che si è finto immigrato per lavorare alla raccolta dei pomodori e ai mercati generali allo scopo di scrivere un reportage che riportasse la verità di quelle vite sfruttate. Gatti parte subito dicendo che lui ha pensato che l'incontro dovesse essere B-free. Dove per “B” s'intende l'innominabile presidente del consiglio, il cui cognome, infatti, non sarà mai pronunciato nel corso della serata.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg71SvQ6m9916DY7aMEn0sFQ8CL9RiUZqdiI4rQVvC33uwNsugZJ0z5M2Nt_LI9ti1f79mRo7SsZRi0H_8N8wNayQ9suuZDiw1To3ZCHItC-9KwlZoZCQ55iTVG7aVWzqNHECXG0asiCIg/s200/fischiailgallo.jpg)
sabato 16 aprile 2011
Perugia IJF 2011 (6)
Venerdì, 15 aprile 2011 – Leggende e miti del Web.
A mezzogiorno, al Teatro del Pavone c'è Carlo de Benedetti che colloquia con il vicedirettore del Corriere della Sera. Non solo sono in gran parte condivisibili le sue argomentazioni a sostegno dell'insostituibile ruolo di mediazione svolto dai quotidiani, oggi come per il futuro. Quello che a me risulta vieppiù apprezzabile è il tono moderato della conversazione, la pacatezza dell'eloquio, lontano anni luce dagli strombazzamenti dei viaggiatori di commercio che affollano i tinelli televisivi. Sorprende l'insistenza con cui Mucchetti mantiene le proprie posizioni, dopo che dalla platea gli viene fatto notare che, a differenza da quanto egli ha poco prima affermato, il web non è affatto una giungla.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGB4DZL8zUqwVE2JHUd1IhDkvPtaF13Uw14w3aosqRWvBcBooue2FRSnOnKio5pkD5h10emyhv4QcjqyOKxkcIDiZGYTY22sdusScEWok7bRcnmwWqgOLDGcgjjgay-v1W1qL7pdsKyfA/s200/hackerscorner.jpg)
Perugia IJF 2011 (5)
Venerdì, 15 aprile 2011 – Terza giornata.
Inizio la giornata un po' più tardi del solito. Sopra la mia camera da letto un'allegra combriccola di ragazzine ispaniche ieri notte ha festeggiato un compleanno. La cerimonia si è protratta fin oltre le due... Vado allo sportello Europe Direct, di fronte a Bankitalia, dove ci sono delle postazioni internet a disposizione del pubblico. Ormai sono di casa, non mi chiedono più nemmeno il documento d'identità, che hanno già fotocopiato nei giorni scorsi. Basta una firma sul modulo di richiesta di accesso alla rete. Oggi sfrutterò la connessione per acquistare i biglietti del treno per il ritorno. La mini tariffa delle FS da Firenze a Venezia è già aumentata. Quattro euro in più. Valle a capì, 'ste promozioni... Tariffe a geometria variabile.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiefoNDu8OK_1G_jv24iAXvT1zBRC_uYhRpBjjksrG5tiUNGcNKBPzpGrgiDFNx_1BWzP3ruXkplW8rY-0lJoP_0w4DTgzblFHJi1ptlzFiI2Sr0JNXHEsUk-LZKnOdSLC6I7jE0d9cGX8/s200/15042011366.jpg)
venerdì 15 aprile 2011
Perugia IJF 2011 (4)
Giovedì, 14 aprile 2011 – I Cantapassione umbri.
La giornata è decisamente una di quelle in cui i programmi vanno a farsi friggere. Ma la circostanza non per forza dev'essere negativa. Dopo pranzo inizia a piovigginare. Faccio un rapido sopralluogo nelle viscere murate della Rocca Paolina per dare un'occhiata alle mostre che custodisce e raggiungo la sede del panel che ho selezionato dal programma. Sala già strapiena, non c'è verso di entrare. Per fortuna c'è un portico che ripara dalla pioggia. Leggo il giornale in attesa che arrivi il momento per un appuntamento extra-festivaliero scovato durante la veloce pianificazione domestica del soggiorno. Nella Sala delle adunanze dell'università, l'aula riservata alle lauree, questa sera è previsto un incontro-concerto. Passioni: canti tradizionali della settimana santa.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgNkyRZNFPqazdaQ-gADEVNyidiq_NSEVfVmKvBGAr8NCm8xVdpiPDValevyZvtzMinCj6BJrvaHTE9eDoWR8aZRMe-FJk4YUSvyR5Aku1Vf2NOz2SHMyvhnbJcZWmQiQmX8bbWk1w_u8I/s200/14042011356.jpg)
Perugia IGF 2011 (3)
Giovedì, 14 aprile 2011 – E' stato morto un ragazzo.
Nella camera che mi ha assegnato Gianna probabilmente ha dormito una delle sue figliole, da piccola. Alle pareti e alle travature da galeone spagnolo del soffitto sono applicate delle stelline fluorescenti di cui ci si accorge soltanto di notte, una volta spente le luci. Lasciando aperte le persiane, quando il cielo è limpido le pareti della stanza si confondono con lo spiraglio di notte che entra dalla finestra. Oggi ho avuto la prima, robusta iniezione di emozioni. Al nobile teatro della vanità si proiettava l'ennesimo film d'inchiesta. La platea non è gremita come l'occasione richiederebbe, ma pazienza. Si riepiloga la vicenda di un diciottenne ferrarese, Federico Aldrovandi, pestato a morte da quattro poliziotti a cui la situazione è tragicamente sfuggita di mano...
Iscriviti a:
Post (Atom)