e le note vengono aggiornate di quando in quando)
lunedì 23 dicembre 2013
Caro Babbo Natale
Almeno per la capacità di comunicare in maniera trasparente, il Comune di Pordenone dovrebbe essere preso ad esempio da molte altre Amministrazioni. Non è sempre stato così, ma l'eccellente lavoro svolto negli ultimi anni ha prodotto risultati evidenti. Sfogliando le pagine del sito web del Comune, ricco di utili contenuti ben organizzati, si scopre che chi voglia ottenere copia di un documento (i burocrati la definiscono “istanza di accesso agli atti ai sensi della legge 241/90”), può farlo anche via mail. Questa possibilità, oltre che essere del tutto aderente alle norme in vigore (Codice dell'amministrazione digitale), testimonia la prossimità dell'Ente al mondo reale. Come molte altre persone, per motivi di lavoro uso quotidianamente la posta elettronica scambiando un flusso continuo di documenti ufficiali con i miei interlocutori, perché le dinamiche della società moderna questo richiedono. Ma non dappertutto funziona allo stesso modo. Basta infatti percorrere qualche passo verso oriente e, appena varcato il confine cittadino si scopre un'altra realtà, dove per ottenere le stesse cose bisogna presentarsi allo sportello e compilare l'apposito modulo. Qualche settimana fa il Messaggero Veneto riferiva dei cinque anni che ci son voluti per completare l'iter dei permessi necessari ai due giovani cordenonesi che hanno avuto l'idea di aprire un agriturismo (non oso immaginare a cosa potrebbe andare incontro l'incauto investitore estero che pensasse di venir qui a realizzare un opificio industriale). Quando si parla dei costi della politica, spesso ci si dimentica di quanto incidano sulla competitività del sistema Paese gli inutili formalismi della burocrazia, con le sue procedure incomprensibilmente farraginose. Altro che articolo 18. Allora, caro Babbo Natale, per questa volta ormai fa niente, ma per il prossimo anno vorrei che tu riuscissi a far entrare un po' di aria nuova anche in qualche ufficio pubblico. Così, per provare come si sta in quei Paesi di cui tanto invidiamo l'efficienza.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
se sei un utente anonimo, ricorda di aggiungere in calce il tuo nome ;-)