e le note vengono aggiornate di quando in quando)
mercoledì 15 gennaio 2014
Il Paese dei campanili
Bene ha fatto il lettore Claudio Carlisi a condividere tramite il Messaggero Veneto le proprie esperienze di ordinaria burocrazia. Si dice che i marittimi liguri facessero inserire nei loro contratti d'ingaggio una clausola che garantiva loro il “diritto di mugugnare”, ossia di lamentarsi per le cose che non andavano per il giusto verso. Se il comune di Tavagnacco risponde a una mail senza batter ciglio allegando il documento richiesto, mentre da Udine ci si dichiara non autorizzati a usare la posta elettronica per il medesimo fine, vale la pena di fermarsi a riflettere. Nella destra Tagliamento le cose non vanno meglio: Pordenone consente di inviare la richiesta di accesso agli atti per via telematica, mentre a Cordenons bisogna compilare il modulo allo sportello. Speriamo che l'annunciato avvento della “Città di Naone” aiuti a uniformare i comportamenti. Indro Montanelli e Roberto Gervaso già nel 1966 sostenevano in uno dei loro pregevoli saggi storici che con l'affermarsi dei Comuni si è consumato per il nostro Paese “il suo aborto come Stato nazionale”. Ne dobbiamo registrare ancora oggi le conseguenze. Il Codice dell'amministrazione digitale dispone all'art. 3 che “I cittadini e le imprese hanno diritto a richiedere ed ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni”. La realtà quotidiana è un'altra cosa. Lo sanno bene tutti quegli imprenditori, artigiani, commercianti e professionisti che nei loro rapporti con l'Ente Pubblico rischiano d'incappare in una burocrazia autoreferenziale, chiusa nel proprio anacronistico formalismo e refrattaria a ogni buon senso, che grava anch'essa sulla competitività del Paese. Altro che articolo 18. Per ridurre i costi della politica forse bisognerebbe anche riformare la macchina amministrativa dello Stato, intervenendo sul personale dipendente.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
se sei un utente anonimo, ricorda di aggiungere in calce il tuo nome ;-)