A èrin i dìs, chej, cuant che in Via Villa, di San Zuan di Cjašarsa, a era na ostarìa ca si clamava Enal indulà ca si cjatàvin i comuniscj’ dal paìs e dal circondari. Al era un post, chistu, che un me barba a ni racomandava a nuàltris fantasìns no doma di no zighi dentri ma — se pròpit a ni tocjava pasà in front dal locàl — di spostasi adiritura in ta che altra banda da la strada. Il Enal, secònt chistu me barba, al era na tana di demònis. Da chèl a tocjave tègnisi lontàns, lontanìsins. La stesa roba a valeva par cualsìasi sorta di asociasiòn sesuàl ca no veva il imprimatur da la tradisiòn. Di ogni altra sorta di relasiòn...libera nos Domine! Che Pasolini — reo di èsi no doma comunista ma comunista omosesuàl — al vegnès pocàt fòu da un ambiènt coma chistu a no varès da surprindi nisùn. A èrin i timps, dopodùt. A è just, però, domandasi chistu: al vegnarèsia Pasolini tratàt cussì mal encja il dì di vuej? Cuaši par sigùr no. La nustra maniera di pensà in tal ambiènt da la politica, e li nustri preferènsis sesuàlis, a no ghi fàn pì nè cjalt nè frèit a nisùn. Cundipì i vìn il rispièt che li nustri comunitàs, e dut il Friùl, a àn par chèl cal è sens’altri il pì grant poeta furlàn. Rispièt a Pasolini, però, a resta alc ca varès da ufindi. Dùcjus in tal Friùl a ricognòsin il grant mèrit di Pasolini, màsima in ta la poešìa. Lo stes a’n d’è di chej — e pì di dut fra chej ca si stìmin promotòus e valorišatòus da la lenga furlana — che a la maniera di scrivi di Pasolini a scjàsin il cjaf e a inrìsin il nas, volìnt insinuà che se Pasolini al fòs stàt pròpit bon da scrivi al varès par sigùr adotàt na grafìa che encja ai so dìs a ghi varès someàt a la grafie standard o uficiâl, na grafìa che par tant ben adatada ca sedi al furlàn centràl a corispùnt na vura puc a la grafìa ušada da Pasolini; roba che, par cont me, a è coma insisti che Dante, Ariosto, ecc., a fèvin mal a scrivi coma ca scrivèvin, e ca varèsin fàt tant miej a conformasi a li règulis dal idioma vèneto ušàt da scritòus coma Bembo. La ostilitàt vièrs il pì grant poeta furlàn a no à duncja finìt di tirà flat.
e le note vengono aggiornate di quando in quando)
mercoledì 12 novembre 2014
L'esorcizzazione di Pasolini
Nei giorni scorsi si è tenuto a Casarsa della Delizia un convegno di studi sul "poeta maledetto" del nostro tempo, cui ha portato la propria testimonianza anche Furio Colombo. Per quell'occasione, sul Messaggero Veneto è stato pubblicato un servizio in cui si ricordava l'espulsione di Pasolini dal P.C.I. friulano. La versione online del servizio ha ricevuto un interessante commento che arriva direttamente dal Canada. Lo riporto di seguito nella sua versione originale, in lingua friulana, che conferisce al testo una carica suggestiva ancora maggiore. Relativamente al passo in cui l'autore del commento s'interroga sulla possibilità che Pasolini venisse trattato nello stesso modo ai nostri giorni, rispondendo negativamente, il mio parere è del tutto diverso. Nella società attuale, che pur ha fatto discreti passi in avanti nel riconoscere e accettare molte diversità, l'anomalia Pasolini avrebbe ricevuto quasi sicuramente il medesimo trattamento. In quest'Italia ancor troppo clericale, nell'operoso e bigotto Nordest, una diffusa diffidenza nei confronti dell'omosessualità è il minimo sindacale. Altre reazioni vanno dallo scherno al disgusto, dalla disapprovazione all'ostracismo, dall'incomprensione alla condanna. Per cui, no, così come non è stata compresa la grandezza dell'uomo Pasolini allora, oggi, anche a causa della sua omosessualità io credo che il poeta di Casarsa verrebbe ripagato con la stessa moneta.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
se sei un utente anonimo, ricorda di aggiungere in calce il tuo nome ;-)