e le note vengono aggiornate di quando in quando)
domenica 7 dicembre 2014
Montefeltro Memories - San Leo
All'interno delle mura leonine (a San Leo, in Montefeltro, per intenderci) vivranno sì e no duecento persone. E' un borgo antico, dove la roccia che sorge dal terreno si fonde con le pietre angolari di case, torri e palazzi. Le vie del centro storico e le numerose rampe di scale che mettono in collegamento i diversi livelli su cui si sviluppa il borgo sono lastricate di pietre posate con un'attenzione di altri tempi: ciascun ciottolo rivela le cure amorevoli a lui destinate dallo sconosciuto operaio che lo ha fissato a terra. Il calore accogliente della pietra con cui sono edificate le costruzioni è il miglior benvenuto per ogni viandante. Quando di notte se ne percorrono le vie deserte, immerse in un silenzio ovattato dalla nebbia, il borgo infonde serenità e sicurezza, come un padre premuroso. Scendendo lungo la strada che porta a Novafeltria, già l'altro ieri ero rimasto colpito da un vistoso accumulo di detriti franosi ai piedi del blocco roccioso su cui sorge la città. Aveva tutta l'aria di essere un distacco recente. Per lo meno, questa era la mia sensazione. Quando poi sono andato al locale ufficio turistico per la consueta incetta di materiale informativo ho appreso che sì, la mia impressione era del tutto fondata. Verso la fine di febbraio di quest'anno c'è stato un impressionante distacco di roccia, che ha fatto temere un terremoto. Giancarlo sostiene che fosse inevitabile, data l'azione corrosiva delle infiltrazioni che ai piedi del massiccio hanno scavato nel corso degli anni ampie caverne, sottraendo fondamentali porzioni di sostegno alla roccia sovrastante. Certo è che quel tratto di “circonvallazione” urbana che passava là sopra ora è interdetto al traffico e anche alla rocca di Cagliostro si va a piedi, oppure con la navetta messa a disposizione dal Comune. Lavorava in una società del gruppo IRI, Giancarlo, fino a quando non è andato in pensione. Be', anch'io, dico, fino a qualche anno fa lavoravo per un'azienda del gruppo. Avevamo entrambi Romano Prodi come sommo amministratore. Poi hanno iniziato a soffiare i venti della modernità, e le cose sono precipitate. Quando alloggiavo a Frontino, la prima volta che venni in Montefeltro, non sapevo che Arnaldo Forlani fosse originario del posto. Me ne informa ancora una volta il mio amabile ospite. Quel poco di industrializzazione che ha preso piede in Valmarecchia probabilmente si deve anche ai suoi buoni uffici. Il sabato sera le vie del borgo sono più animate del solito, e anche al Belvedere la sala da pranzo è più affollata. Fra gli avventori spicca l'eleganza di una signora che intuisco essere straniera dalle poche parole della conversazione con il suo commensale che riesco a carpire. Sally e Stuart sono inglesi, di Londra, nientemeno. Li informo che la prossima settimana sarò in volo anch'io per una breve vacanza sulle sponde del Tamigi. Loro vivono qua vicino. Almeno per un paio d'anni, dicono. Periodo sabbatico. Sono incuriositi dalle carte da gioco che hanno visto utilizzare nelle osterie dei dintorni, visibilmente diverse da quelle a cui sono abituati. Vogliono sapere di quante carte è composto il mazzo e che valori hanno le singole figure, e allora Giancarlo li istruisce sul gioco della briscola. Dopo aver visto Buckingham Palace, mi raccomandano di visitare i musei: il British, l'Albert & Victoria, tutti a ingresso libero, sostengono, suscitando il mio sbigottimento. Si parla di auto, Alfa Romeo, che pare essere un mito per gli inglesi. E va a finire che ci scambiamo indirizzi e numeri di telefono, con reciproca offerta di ospitalità. Oggi a Pennabilli ho fatto abbondante scorta di formaggi, guadagnandomi anche un salamino al tartufo e qualche confezione di miele per la degustazione; ho preso anche del formaggio di fossa, direttamente da negozianti santagatesi, finendo per dover attingere per due volte di seguito al bancomat della banca locale. Passerò da Dàiri soltanto per qualche bottiglia di Sangiovese, oramai.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
se sei un utente anonimo, ricorda di aggiungere in calce il tuo nome ;-)