(dove il viaggio non segue soltanto un itinerario terrestre
e le note vengono aggiornate di quando in quando)

venerdì 23 gennaio 2015

Le Maldobrìe

Quando, da bambino, la domenica ci si sedeva a tavola per pranzare, la radio rimaneva accesa in sottofondo e accompagnava le nostre pietanze con le storie di Sior Bortolo e Siora Nina. Era la trasmissione radiofonica El Campanon, che tanto successo ha avuto nel corso degli anni, sì da meritarsi anche delle tesi di laurea. Le Maldobrìe di Carpinteri e Faraguna ci portavano sorridendo nella Trieste dei tempi andati, prima de la prima guera, in quell'Austria Felix che pare aver lasciato numeroso seguito di nostalgici, dato che quello era "un Paese ordinato". Rileggendo quei testi, ad alcuni anni di distanza, risento ancora gli echi degli accenti e delle cantilene. E le nostre risate familiari, che tutto sovrastavano in ripetute esplosioni d'ilarità.

O O O O O


- (...) la moglie de Polidrugo ve iera restada incinta, del Diciasete, che lui iera vignudo in permeso. Omini no iera per lavorar la campagna, ela no podeva perché la spetava, insoma, podé capir, cola fame che iera, disperada. Savé vu quanto che se pagava quela volta un litro de oio?

- Quanto, quanto?

- Gnanca no me ricordo. Ma un'eresia. Assai. Cussì la ghe scriveva ela, a lu, fora in campo, che el iera in Galizia. Che, di salute per fortuna tuti bene, che ela, natural, la speta, che xe assai difizile per el magnar, perché un litro de oio costa un'eresia, e che con tuto che ela speta, ghe tocherà andar ela a zapar la tera per piantar patate in Draga, perché lavorenti no xe. (...) Tonin Polidrugo, subito del fronte, che lui iera in campo rente Leopoli, subito el ghe ga scrito una letera, cola Feldpost, Posta da Campo. Che dio guardi!

- Che dio guardi zapar incinta?

- Anche. Ma no iera question de incinta. Lui ghe ga scrito: “Dio guardi tocar quela campagna in Draga, perché nela campagna in Draga io ho sconto sototera tute le patrone e anca proieti grossi più grandi, per quando che tornerò per andar a pescar cola dinamite...” Insoma no cola dinamite, cola polvere svodada de 'ste patrone sconte.

- Ah, no la podeva tocar la campagna in Draga?

- Guai! Cussì ghe ga scrito Tonin Polidrugo. Che, natural, lori ga leto subito.

- Lori chi?

- Come chi lori? Quei dela Feldpost. Quei dela Posta del militar che iera là a posta per leger la posta del militar.

- Ah, cussì la moglie de Polidrugo no ga ciapà la letera?

- Come no? La ga ciapà, sì la letera, ma come ela ga ciapà la letera, el giorno istesso i ga dà ordine al militar, de Pola proprio, che i li ga avisadi de Leopoli, i ga dà ordine al militar, a un reparto de Zappatori de Fanteria de Marina de andar a zercar in 'sta campagna in Draga tuta 'sta munizion sepelida.

- Mama mia! E i la ga trovada?

- No, siora Nina! 'Sti Zapatori ga zapà, zapà: una giornata intiera i ga zapà zercando, ma no i ga trovà gnente...

- E ela incinta, mama mia!

S- icuro: ela incinta che vardava. E dopo la ghe ga scrito al marì, a Tonin: “Caro Tonin – la ghe ga scrito – sono vignuti i Zapatori di Fanteria di Marina e hano zapato tuta la nostra campagna in Draga per zercar la munizion che però non hano trovato gnente. E adesso mi cossa devo fare?”

- E Tonin ghe ga subito batù telegrama del fronte. “E ti adesso – el ghe ga batù telegrama – ti adesso pianta le patate!”

(da “Povero Nostro Franz”, le Maldobrìe degli anni Trenta – di Carpinteri e Faraguna)

2 commenti:

se sei un utente anonimo, ricorda di aggiungere in calce il tuo nome ;-)