(dove il viaggio non segue soltanto un itinerario terrestre
e le note vengono aggiornate di quando in quando)

sabato 7 febbraio 2015

Muratore, anarchico e falsario


"Mi mayor riqueza fue mi pobreza". Lo ripete con determinazione, Lucio, dopo avermi scritto la dedica sulla sua autobiografia, l'ultimo volume rimasto sul tavolino del foyer che introduce alla stalla dei Colonos e che io ho rapidamente sottratto alle mani avide che mi stavano attorno. Lucio ha 85 anni e vive a Parigi. Nella Belleville dei Malaussene e di Daniel Pennac. E' nato in un pueblo della Navarra, vicino ai Paesi Baschi, a poca distanza dal confine francese, ed è cresciuto nella Spagna franchista. Suo padre morì di tumore fra atroci dolori che lo spinsero a chiedere più volte al figlio di porre termine a quella penosa agonia.

venerdì 6 febbraio 2015

United States of Naonia

Non pare destare grande sorpresa né stimolare accalorati dibattiti il fatto che a Cordenons e Pordenone, due città che pur si avvalgono del medesimo gestore per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, il servizio sia regolato diversamente, con intuibili diseconomie. La Legge Regionale n. 26, di cui molto si parla in questi giorni, spesso a sproposito, tanto in sedi istituzionali che nei bar di paese, si prefigge tra le altre cose lo scopo di mettere a fattor comune questo ed altri servizi, in maniera da evitare storture organizzative che il proliferare di centri decisionali rendono inevitabili. Ci si riempie la bocca da decenni di parole che vengono fatte viaggiare in coppia (efficienza ed efficacia) senza nemmeno rendersi conto del loro significato. Appare evidente a ogni cittadino di medio buon senso che l'esistenza di Comuni con popolazione inferiore ai mille abitanti e 2 o 3 dipendenti che lavorano in municipio non è più compatibile con l'esigenza di garantire servizi all'altezza dei bisogni espressi dalla cittadinanza.

lunedì 2 febbraio 2015

70 anni dopo

Di Sant'Anna di Stazzema avevo sentito parlare e ne avevo letto più volte. Si tratta di una delle stragi che hanno insanguinato il secondo conflitto mondiale, ancor più odiosa perché in questo caso non ci fu uno scontro fra truppe nemiche, ma una barbara esecuzione di massa di civili inermi. Vecchi, donne e bambini. Sant'anna è un grumo di case appollaiate sui monti della Lucchesia. Montagne che si affacciano sulle affollate spiagge della Versilia. Durante una mia breve vacanza trascorsa fra Lucca e Carrara, nel viaggio di trasferimento decisi finalmente di inerpicarmi fin lassù. Spike Lee ha tratto un film da questa sanguinosa vicenda e la mia curiosità si era via via accresciuta. Quando arrivai sul piazzale che fa da parcheggio al Museo Storico della Resistenza non sapevo ancora che all'interno avrei conosciuto una persona speciale. C'era un gruppo di ragazzi che ascoltava seduto nella piccola sala conferenze.

domenica 1 febbraio 2015

Revival faentino

Il sottile piacere del ritorno. Arrivo a Faenza un po' in ritardo rispetto al programma che mi ero fatto. Qualche difficoltà nel trovare un parcheggio libero nei pressi del b&b e si fa mezzogiorno. Il Museo Internazionale delle Ceramiche chiude alle 13,30. Orario invernale. Venni qui la prima volta nel dicembre del 2007 per il MEI e allora non ebbi molto tempo a disposizione per visitare la città. Rispetto all'ultima volta gli spazi espositivi del Museo sono raddoppiati. I lavori per ristrutturare il vecchio adiacente opificio in cui ora trova posto la nuova ala del MIC hanno subito dei rallentamenti a causa della copertura finanziaria a singhiozzo, ma alla fine il risultato consente di mettere a disposizione dei visitatori una vasta collezione di opere contemporanee.