(dove il viaggio non segue soltanto un itinerario terrestre
e le note vengono aggiornate di quando in quando)

martedì 21 novembre 2017

Portàteli a casa vostra!

Per quanto trita e ritrita, frusta e consunta, questa esortazione ricompare tuttavia in ogni dibattito "social" che si rispetti. Urlata, per lo più; accompagnata da confacente corredo di punti esclamativi, utili, nelle intenzioni delle Anime Candide, a riaffermare la perentorietà del Verbo sottaciuto da tutti i media mainstream (ci si riferisce qui a un candore dialettico, sia mai...). La gestione dei flussi migratori è un tema che interesserà la parte più ricca del mondo per i prossimi decenni. Sulle modalità, le soluzioni, le strategie a breve e medio/lungo termine da adottare per affrontare i problemi complessi e gravosi che saremo, tutti, chiamati a trattare, le opinioni possono divergere. Non c'è dubbio. Il confronto è salutare in ogni società civile. Ridurre il dibattito a uno scambio di slogan rivela la fragilità delle proprie argomentazioni, spesso soltanto terreno di risulta della propaganda politica, del pregiudizio o di un provincialismo che costringe la vista entro l'orizzonte segnato dal proprio campanile.

domenica 19 novembre 2017

Fenomenologia del gentista ruspante

Per quemcunque casum fit interrogatio, per eundem debet fieri responsio. Così ammoniva il grammatico. Nel rispondere a una domanda, in latino bisogna utilizzare lo stesso caso impiegato dall'interrogante. Avvenne allora che un pontefice, a cui maldestramente fu posta una questione usando il caso sbagliato, per sottolineare l'errore riprese lo stesso caso nella sua replica, amplificando così lo strafalcione e svergognando l'incauto somaro. Per estensione, questo precetto può diventare una regola di vita salutare ed efficace, che applico volentieri ai miei interlocutori più recalcitranti nella pratica del fair play.

domenica 5 novembre 2017

C'era una volta il Sindacato

C'era una volta il Sindacato. Quello di Giuseppe di Vittorio, quello che lottava per i diritti dei lavoratori, che stava al fianco degli operai e ne tutelava le condizioni di lavoro. Col passare del tempo i diritti si sono affievoliti e la funzione del Sindacato pure, col rischio che la necessità perfino della sua esistenza potesse essere messa in dubbio. Allora si sono moltiplicate le sigle e i sindacati hanno iniziato ad occuparsi di un sacco di altre faccende, trasformandosi in holding di servizi. Quando il proprio impiego è giunto al termine (per le ragioni più diverse), il lavoratore può rivolgersi al patronato, che istruisce la pratica per il pensionamento o per gestire la mobilità e la disoccupazione, così come le richieste di indennità a fronte di patologie invalidanti.

sabato 4 novembre 2017

Radici - Roots

"Colpito in fronte da nemica palla", di Bruno Gambarotta, è uno dei titoli della collana Millelire che conservo con malcelato orgoglio nella mia piccola collezione. Nelle sue pagine il popolare giornalista e scrittore trascrive una serie di curiosi epitaffi, uno più divertente e singolare dell'altro, raccolti nel suo vagabondare per cimiteri. Mi sono lasciato tentare anch'io da questo macabro girovagare salendo a Claut, là dove sono le mie radici.

giovedì 2 novembre 2017

Il CO.RI.CA.MA.

L'imprevisto e forzato soggiorno in Pedemontana non cessa di procurarmi gradite sorprese. Da viaggiatore scafato so muovermi con curiosità in ogni ambiente nuovo o (parzialmente) sconosciuto, così amo fare incetta di informazioni di ogni genere, percorrere a piedi o in auto vie inesplorate e chiacchierare con ogni indigeno che si dimostri ben disposto al dialogo. Son tornato oggi allo splendido museo dell'arte fabbrile di Maniago, che già conosco e dove vidi anni fa un'interessante mostra sui cavatappi realizzata in collaborazione con il museo di Barolo (meta di successiva escursione).