(dove il viaggio non segue soltanto un itinerario terrestre
e le note vengono aggiornate di quando in quando)

giovedì 30 luglio 2020

Lis predicjis dal muini

Al è dibant lâ a cirî Gargagnà su lis mapis dal Friûl: no si cjatilu nancje in chês plui minudis e precisis che a doprin i militârs, indulà che a son segnadis fin lis farcadicis (...) Gargagnà Disore e je une vile dal Friûl di mieç: une frazion, nus àn insegnât a dî i talians, cun siet votcent animis; e in union cun Gargagnà Disot, cun Lupignan e cualchi altri cjasâl plui minût, a formin il Comun di Scufons.


Così scriveva pre Bepo Marchèt, nel Prambul a Lis predicjis dal muini, volume originariamente pubblicato nel 1965 e rieditato nel 2016 dalla Società Filologica Friulana. Una raccolta di queste sue “esortazioni morali” pubblicate dal 1945 in avanti sulla Vita Cattolica, settimanale diocesano udinese, con cui l'immaginario Vigji Scuete, muini monumentâl, grant e grues, sclet di lenghe e simpri sigûr di se, di volta in volta rappresentava dei piccoli autentici affreschi di vita locale, in una lingua friulana sapida e oramai perduta. Giuseppe Marchetti "rappresenta nel panorama della storia della cultura friulana la personalità più completa di ricercatore degli aspetti della cultura locale e di tale riconoscimento dà testimonianza la presentazione a quattro voci della sua figura, quale si legge in apertura alla seconda edizione aggiornata di una delle sue opere maggiori, Il Friuli. Uomini e tempi (1974): “storico” (relatore Gian Carlo Menis), “linguista” (Giovan Battista Pellegrini), “letterato” (Gianfranco D’Aronco), “studioso d’arte” (Licio Damiani), così che riesce difficile stabilire quale di questi ambiti egli prediligesse o in quale abbia raggiunto l’eccellenza [...] Nato a Gemona il 23 luglio 1902 da Antonio, muratore ed emigrante, e da Anna Morandini, primo di dodici fratelli, entrò nel Seminario diocesano di Cividale nel 1913 per passare nel 1922, assolto il servizio militare di leva a Fiume, in quello di Udine." (http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it). Il pdf del libro è liberamente scaricabile dal sito della Filologica. Di seguito si può leggere un estratto dal brano intitolato Il nît al fine di cogliere un assaggio dell'arguzia e della sagace ironia di cui era capace pre Bepo.
O soi a visâus che doman e je messe aes nûf te gleseute di Prât Zenâr, dulà che une volte si faseve la sagre de Sacre Famee. Cumò, si sa, la sagre e je colade: o par vie de stagjon pôc adatade o par vie che lis fameis no àn plui dibisugne di protetôrs in paradîs. Eh, nol covente ridi, Toni Brustul! Juste tu, ve: la tô famee e je un spieli, che dut il paîs al pues lâ a cjalâsi dentri. La tô cristiane ti à implantât ancjemò za dîs agns, par vie che tu i puartavis in cjase lis furmiis rossis cjapadis sù pes braidis cun... chê altre; to fi Turo ti à menade dongje la Vera de Gnoche, vergjine e pure tant che la gjate de comari; tô fie Sunte, doi mês dopo lade a marît, e je tornade a cjase parcè che il romagnûl che e veve cjolt le tratave masse ben: a gustâ i deve vuaìnis e di cene cuntun len. E tu, Vigji, no sta voltâti indaûr a cjalâlu, che tu âs ce cjalâti te: che la cantine plene e la femine cjoche no puedin lâ da pâr, nancje là di te, no mo? E tu, Minut, che tu i truchis il comedon a to cusin, cjaliti un lamp in ce sest che tu sês; no ti isal mai capitât che cualchi forest, viodintti pe strade, al vebi tirât fûr il tacuin par fâti la caritât? Ma no la tô Marisa, ve. Chê se puarte cimade: un capoton cu la pistagne di pêl, che e somee juste une cjape di soreâl, un cjapielin a spiç come il gno distudecjandelis, lis ongulis rossis e un miezut di farine pe muse. Cjo! tu sês lât a cirîle sul breâr, no mo? E cumò tegnite. Ancje gno nevôt Gustin di Menie al à cjolte une balarine e cumò nol olse a vignî in glesie, parcè che se al tire jù il cjapiel, al à pôre di meti in mostre un sterp di cuarnisits. E al è ancjemò cualchidun altri che nol pues vignî in glesie par... afârs di famee. Sono fameis chês, o sono... come là di Burin, che si menin lis bestiis co a son in calôr (Che Diu mal perdoni!).
Giuseppe Marchetti fu intellettuale di prima grandezza, si diceva. “Autonomista della prima ora. Il 24 febbraio 1946 fondò, assieme all’anarchico Felix Marchi, il battagliero periodico in friulano “Patrie dal Friûl”, dalle cui colonne sostenne, quasi in solitaria, la battaglia di Tiziano Tessitori e Gianfranco D’Aronco per l’istituzione della Regione Friuli”. Questo è uno dei dieci motivi per riscoprirlo che William Cisilino propose ai friulani dalle colonne del Messaggero Veneto nel cinquantesimo dalla morte di pre Bepo. Lasciamo all’intraprendenza dei più curiosi lettori il piacere di ritrovare gli altri nove.

1 commento:

se sei un utente anonimo, ricorda di aggiungere in calce il tuo nome ;-)