(dove il viaggio non segue soltanto un itinerario terrestre
e le note vengono aggiornate di quando in quando)

mercoledì 1 settembre 2021

Notte prima degli esami

Per molti candidati alle elezioni, anche quando si tratta di competizioni di carattere locale, la vigilia del voto è vissuta così. Dopo mesi di lavoro frenetico si attende con ansia e comprensibili speranze l'esito dell'ordalìa e l'emozione è pari a quella provata la notte prima degli esami di maturità. Da quando mi sono candidato per la prima volta alle comunali, nel 2011, partecipo con curiosità crescente, impegno ed entusiasmo, a ogni campagna elettorale, spendendomi non poco per il gruppo e il candidato sindaco che sostengo. Nel corso degli anni ho conosciuto in questo modo persone fantastiche, ho imparato (pur con risultati da dilettante della domenica) a confezionare spot video, pieghevoli e volantini sgargianti, utilizzando tutto il software open source disponibile, divertendomi e migliorando di volta in volta i testi e la grafica. Ho studiato le carte e approfondito la conoscenza di dossier che si trascinano da lustri, ho partecipato alla stesura dei programmi e al confronto delle idee, scoprendo soluzioni e proposte interessanti. Ho contribuito a mia volta con idee, suggerimenti e critiche severe, proponendo soluzioni organizzative, segnalando refusi, animando le discussioni con innumerevoli facezie allo scopo di alleggerire la tensione e rendere meno gravoso il lavoro di tutti. Partecipare a una campagna elettorale non significa soltanto fare propaganda, distribuire volantini, incontrare le persone e rispondere alle loro domande. Richiede un impegno considerevole, ore di sonno sottratte al riposo, fine settimana dedicati alla causa, serate di riunioni, fiumi di mail e messaggi che saettano sugli smartphone. Per quanto mi riguarda, tutta questa fatica è stata sempre ripagata in anticipo con gratificazioni ben più preziose del denaro: i rapporti di amicizia che si instaurano, le esperienze formative, gli amici persi di vista da decenni e mai dimenticati che si ritrovano, le persone che si incontrano, le cose che si imparano. Si tratta ogni volta di un'avventura appassionante e densa di soddisfazioni capaci di edulcorare la stanchezza e che ti fanno dimenticare il mal di gola e la raucedine o la vista che si appanna dopo che per ore hai lavorato davanti al monitor di un computer (in genere di notte, dopo avere trascorso il normale orario di lavoro a fare altrettanto). Ancora una volta, quindi, io mi appresto ad andare a votare con animo grato, già appagato di tutto quel che ho ricevuto e senza particolari aspettative. Perché, nei fatti, a me piace partecipare per spirito di servizio, per mettere il becco nelle dinamiche di gruppo, per attingere dalle esperienze altrui, senza ambizione alcuna né velleità. Proprio come il colibrì che vola verso l'incendio scoppiato nella foresta e porta nel proprio beccuccio qualche goccia d'acqua, mentre tutti gli altri animali fuggono a gambe levate, anch'io voglio soltanto e semplicemente fare la mia parte, per quello che so e come posso. Ancora una volta mi metto a disposizione. Il risultato delle votazioni è in mano agli elettori, anche di coloro che decideranno di astenersi: la responsabilità delle scelte ricade su ciascuno di noi, nel bene e nel male. Comunque vadano le cose, ancora una volta, io ho già vinto e ne sono soddisfatto fin da ora. Quando lo spoglio delle schede rivelerà l'orientamento degli elettori, bisognerà soltanto che tutti ne prendano atto: per i vincitori inizierà un percorso ancora più frenetico; chi non avrà vinto, se vuole tener fede agli impegni assunti, dovrà lavorare come fa ogni opposizione che si rispetti: sorvegliando l'operato di chi governa. E non sarà cosa da poco, per entrambi. Attenderò la proclamazione privo di ansia, serenamente convinto di avere fatto quel che serviva fare e pronto a dedicarmi alle consuete cure domestiche con la rinnovata lena. Se poi sarò chiamato a far fronte a nuovi impegni, mi troverete preparato. Che qualche secchio d'acqua lo posso portare anch'io.  

Nessun commento:

Posta un commento

se sei un utente anonimo, ricorda di aggiungere in calce il tuo nome ;-)